Sono numerose e consistenti le innovazioni che il 5G porterà all’interno della vita quotidiana andando letteralmente a rivoluzionare numerosi settori e non soltanto quelli legati alla tecnologia. L’internet delle cose è l’esempio più immediato e più citato non a caso, dato che è legato a doppia via con il beneficio primario delle nuove reti ossia […]
L'articolo Come il 5G cambierà il mondo: dall’Internet delle Cose alla medicina proviene da TuttoAndroid.
Il team di App Google ha dato il via al rilascio di una nuova beta, portando così l'applicazione Android alla release 9.31. Ecco cosa cambia
L'articolo Rilasciata la versione 9.31 beta di App Google con qualche piccola novità proviene da TuttoAndroid.
Sei alla guida e non puoi inviare un messaggio WhatsApp in sicurezza o hai le mani impegnate per usare lo smartphone? In questo caso potrebbe essere utile sfruttare l’assistente vocale di Google per inviare i messaggi di WhatsApp, dettando il testo del messaggio e scegliendo il destinatario senza mai impegnare le mani. Scopri in questa […]
Usare “Ok Google” per spedire messaggi su WhatsApp
Il rapporto tra Apple e TSMC per la fornitura di chip potrebbe continuare senza problemi anche nei prossimi anni, secondo quanto sostiene la testata Digitimes, da sempre molto vicina alla catena produttiva di Apple e dei suoi principali partner.
Parlando di miglioramento dei processi produttivi, si prevede che il passaggio ai chip a 5 nm possa arrivare con gli iPhone del 2020, l'azienda ha infatti espresso ottimismo riguardo la capacità di produrre in massa tali chip tra il 2020 e il 2021, quando 5G e altre nuove tecnologie arriveranno alla maturità.
Per quanto riguarda i prodotti del 2019, e nello specifico il chip A13 che muoverà i prossimi iPhone, il processo produttivo resterà ancora a 7 nm ma si prevede un miglioramento qualitativo grazie all'utilizzo della litografia ultravioletta estrema (EUV), un procedimento pensato per ridurre il numero di passaggi necessari alla litografia in produzione.
Telegram è una delle più gettonate ed apprezzate applicazioni di messaggistica per dispositivi mobile. Con oltre 200 milioni di utenti attivi ogni mese, Telegram può essere considerata come una delle più interessanti alternative a WhatsApp. Rispetto alla soluzione di messaggistica di proprietà di Facebook, questa è basata sul cloud. Questo significa che tutti i messaggi delle chat saranno sempre disponibili indipendentemente dalla piattaforma software utilizzata. Telegram, infatti, è disponibile su iOS, Android e su Windows Phone. In tutti i casi, il download e l’utilizzato dell’app sono sempre gratuiti.
Telegram è un’applicazione di messaggistica istantanea basata sul cloud disponibile sia per dispositivi mobile che su computer desktop, anche come applicazione web. Una piattaforma sicura che strizza l’occhio alla privacy degli utenti e che dispone di alcune funzionalità particolari come i Canali e i Gruppi. Oltre a poter condividere messaggi, gli utenti possono inviare praticamente ogni sorta di allegato con un limite massimo di 1,5 GB. Non mancano nemmeno le chiamate gratuite tra iscritti.
Telegram è un’applicazione di messaggistica che strizza l’occhio alla velocità e alla sicurezza. Tra le sue più interessanti caratteristiche c’è quella che permette agli sviluppatori di creare dei veri e proprio bot da far funzionare all’interno della piattaforma. I bot, si ricorda, sono dei mini programmi che funzionano come una sorta di utenti digitali all’interno di Telegram. Un bot, per esempio, può essere creato per compiere determinate operazioni automatizzate interagendo con gli utenti in carne ed ossa.
Telegram è una ben nota applicazione per dispositivi mobile e per computer che permette di comunicare con i propri contatti in maniera rapida e sicura. Inoltre, essendo basata sul cloud, gli iscritti potranno trovare sempre tutti i messaggi delle loro chat indipendentemente dal client utilizzato. Viste le sue grandi potenzialità, per molti Telegram è una validissima alternativa a WhatsApp.
Telegram è un’applicazione di messaggistica istantanea multipiattaforma che pone l’accento su velocità e sicurezza. Completamente gratuita e senza pubblicità, dispone di un sistema sofisticato di crittografia per proteggere la privacy degli iscritti. Inoltre, la piattaforma è basata sul cloud. Questo significa che tutti i messaggi saranno sempre disponibili indipendentemente dal client utilizzato. Basterà, infatti, accedere con le proprie credenziali d’accesso per trovare tutte le proprie chat.
Telegram è un’applicazione di messaggistica che molti oggi considerano una delle più valide alternative a WhatsApp. Disponibile sia sui dispositivi mobile che sui computer, la piattaforma si caratterizza per strizzare l’occhio alla sicurezza e alla velocità. Inoltre, essendo basata sul cloud permette agli utenti di poter accedere a tutti i messaggi delle loro chat da un qualsiasi dispositivo. Oltre alle più comuni funzionalità tipiche di tutte le app di messaggistica, Telegram ne possiede una di molto interessante: i Canali.
Telegram è un’apprezzata applicazione di messaggistica istantanea multipiattaforma che molti considerano come una delle migliori alternative a WhatsApp. Gratuita, si appoggia ad una piattaforma cloud. Questo significa che tutti i messaggi saranno sempre sincronizzati e disponibili indipendentemente dal client software utilizzato. Telegram è gratuito ed è disponibile sia sugli smartphone che sui computer, pure in versione web based.
Mentre gli occhi di tutto il mondo sono puntati sul nuovissimo Galaxy Fold di Samsung - il primo smartphone pieghevole a presentarsi al grande pubblico come un prodotto commerciale completo, e non come un concept mostrato di fretta -, in tanti attendono i prossimi dispositivi che verranno annunciati dagli altri produttori, ed uno di questi dovrebbe essere proprio Apple.
Sicuramente la casa di Cupertino non porterà un iPhone pieghevole sul mercato prima del 2020, dal momento che la società non ha alcuna fretta nel buttare in commercio la sua proposta prima che questa sia completa e affinata, ma questo non impedisce agli amanti dei concept di immaginare come potrebbe essere il design di questo misterioso dispositivo.
L'autore delle immagini che vi proponiamo è Roy Gilsing, il quale si è basato proprio sulle linee di Galaxy Fold per realizzare il suo concept di iPhone X Fold. Rispetto all'originale di casa Samsung, il dispositivo pensato da Gilsing presenta un display frontale molto più ampio, caratterizzato dal tradizionale design con notch di iPhone X, anche se proposto in versione più allungata.
Apple potrebbe abbandonare i chip Intel per i suoi Mac, optando invece per soluzioni proprietarie ARM dal 2020. È quanto riferiscono Bloomberg e Axios, nel sottolineare come dalle parti di Cupertino sarebbe ormai tutto pronto per un’imminente transizione.