Se avete intenzione di comprare uno smartphone nuovo, tutti abbiamo il problema della scelta del modello e del budget, ma sorge un altro problema, quale sistema operativo è più congeniale al nostro uso e alle nostre aspettative? Di seguito una lista dei sistemi operativi per symbian più diffusi con la relativa descrizione:
Android, il sistema operativo open source di Google,adotta con le varie case produttrici una politica piuttosto libera, quindi anche se il motore è uguale per tutti, le case produttrici hanno molto spazio per personalizzare funzionalità e grafiche utenti. Quindi gli smartphone Android possono essere molto diversi appena fuori dalla scatola gli un con gli altri, e per di più non dimentichiamo che con l’immenso Store di applicazioni, senza dimenticare la possibilità di modificare e personalizzare ogni suo aspetto della grafica, è praticamente impossibile non riuscire a plasmare il vostro Android phone secondo i vostri gusti
Il sistema operativo di BlackBerry, giunto alla versione OS 6, soffre ancora di piccoli accorgimenti non presi, come la sincronizzazione delle cartelle IMAP nel client predefinito. E’ però un sistema operativo molto fluido e intuitivo, ideale per chi ha soprattutto bisogno di mail, calendario e rubrica. Dopotutto è il sistema operativo preferito dai business man.
Il sistema operativo di Iphone, iOS, invece è unico, perché è unico anche il dispositivo che lo usa. Deve piacervi, altrimenti pensate di prendere un altro smartphone, di iOS non si può cambiare molto, Apple è molto restrittiva su questi discorsi, però l’App Store vi permetterà di rendere il vostro iPhone unico comunque con le migliaia di giochi e applicazioni acquistabili.
[adv1]
Windows Phone 7, il sistema operativo di casa Microsoft, è stato recentemente lanciato sul mercato, anche se per il momento soffre di alcune piccole limitazioni che presto dovrebbero essere rimosse, come il copia incolla, o l’impossibilità di mettere in orizzontale la home screen. Si spera che Microsoft corregga queste particolarità del suo sistema operativo mobile, al più presto, per rendere più appetibile l’acquisto di un Windows Phone.
Symbian è l’unico a potersi vantare una certa longevità coi precedenti, è sul mercato con diverse versioni da molti anni ormai. E in questo campo l’esperienza conta moltissimo. Forse è anche il più neutro tra tutti, nel senso che è già completo così come appena avviate il vostro smartphone, ma se sentite la mancanza di qualcosa in particolare esiste l’Ovi Store. Un altro punto a suo favore è sicuramente Ovi Maps, un vero navigatore satellitare gratuito e performante su tutti gli smartphone.
Fonte
Iconia Tab W500 è il primo tablet, propriamente detto, sviluppato e commercializzato da Acer. Che il 2011 rappresenti l’anno di affermazione per le soluzioni tablet è assodato e non manca nessun produttore all’appello: chi prima chi dopo proporanno sul mercato le rispettive soluzioni tablet, andando ad arricchire questo segmento di mercato che al momento conta poche alternative reali all’iPad di Apple.
CPU: AMD C-50 (1 GHz)
Memoria RAM: fino a 2 GB DDR3
Hard disk: 32GB tecnologia flash
Schermo: 10,1 LCD con tecnologia capacitiva
Risoluzione: 1280×800 pixel
Dimensioni: 275 x 190 x 15,95 mm
Peso: 970 grammi
Connessioni Wireless: Wi-Fi 802.11 b/g/n
USB: 1 (USB 2.0)
Fotocamera anteriore: (VGA) e posteriore (1280×1024 pixel)
Bluetooth: Sì
Batteria: 3 celle 3260mAh
GPS: Sì
Sistema operativo: Windows 7 Home premium
La docking station è stata studiata per poter rappresentare anche la base d’appoggio del tablet: grazie ad una cerniera magnetica ed una clip di aggancio rapido il dispositivo può essere unito alla base, prendendo la caratteristica forma di un netbook.
Da iPad a Xoom, da Galaxy Tab ad Archos 101. Tutti ne parlano, tutti li vogliono. Li abbiamo testati per misurarne prestazioni, capacità, autonomia. E abbiamo scoperto che finalmente iPad ha dei veri concorrenti
Si può davvero dire che l’Apple iPad va via come il pane: in un anno, ne sono stati venduti più di 15 milioni di esemplari. E il successo attira ovviamente i concorrenti: sono sempre di più i produttori che presentano nuovi tablet PC.
[adv1]
Ma sono davvero in grado di competere con l’indiscusso leader di mercato? Abbiamo provato dodici modelli, alcuni già presenti sul mercato italiano altri no, con prezzi a partire da meno di 200 euro: tra gli altri iPad di prima generazione con il nuovo sistema operativo iOS 4.2.1 e il Samsung Galaxy Tab, senza tralasciare le ultime novità come Motorola Xoom e Apple iPad 2.
Il primo posto della nostra classifica spetta al Samsung Galaxy Tab che, rispetto all’Apple iPad di prima generazione ha un display più piccolo, ma in compenso possiede una fotocamera più una videocamera, una memoria ampliabile ed è in grado di visualizzare le pagine Internet con tecnologia Flash. Se analizziamo i risultati dello scontro diretto tra la seconda generazione di iPad e il motorola Xoom, il tablet di Samsung è attualmente in grado di primeggiare anche su questi due agguerriti rivali. La prima posizione è stata conquistata anche grazie alle ottimizzazioni software che Samsung stessa ha apportato al sistema operativo Android mentre gli unici difetti che ci sentiamo di attribuire a questo prodotto sono quelli della necessità di utilizzare tasti fisici per muoversi fra i menu e la mancanza di un ampio parco connessioni.
Il team di sviluppo Mobilizy ha finalmente reso disponibile nell’Android Market la versione italiana della prima applicazione al mondo di navigazione turn by turn in realtà aumentata (AR): Wikitude Drive! Cosa si intende per realtà aumentata? Semplice, invece di mostrare le mappe virtuali, Wikitude Drive vi fornirà, attraverso la fotocamera del vostro dispositivo, le indicazioni stradali nelle reali strade che state percorrendo!
Poiché Wikitude Drive calcola i percorsi online, è continuamente aggiornato. Oltre a dati su strade e vie sempre attuali, avrete a disposizione informazioni utilissime su migliaia di punti di interesse (PDI), come ristoranti e stazioni di servizio!
Da qualche giorno è stato presentato il nuovo sistema operativo mobile per iPhone e iPad, al WWDC 2011, ovvero la conferenza annuale Apple degli sviluppatori. Tra i prodotti illustrati, uno dei principali protagonisti è ovviamente il sistema operativo dei più amati, odiati e controversi smartphone/tablet della tecnologia moderna.
Al di là dei grandi nomi, e ovviamente a seconda dei dispositivi, si può dedurre che tutti stanno cercando di avere appeal sul mercato, in un modo o nell’altro. E Apple? Stare a guardare ovviamente non è da loro, quindi? Quindi si prende cosa c’è di bello e utile in giro, lo si porta a casa, lo si studia, lo si implementa e magari lo si cerca di migliorare. Ed è proprio quello che è stato fatto, che nessun Fan Boy della Mela Morsicata si senta offeso, ma iOS5 non presenta nessuna novità sulla scena smartphone. O meglio, nessuna novità rispetto alla sempre agguerrita concorrenza Android e BlackBerry.
[adv1]Analizziamo più nel dettaglio quest’ultima affermazione. Tra le principali novità di iOS5 troviamo la possibilità di aggiornare il proprio sistema operativo senza l’intermediazione di un PC/Mac, ovvero Over The Air (OTA), ma questo, sbaglio o non è già disponibile da parecchio tempo in tutta la concorrenza? Nokia, Samsung, Htc, ecc. se la memoria non ci inganna lo fanno già da anni!
Altra novità presentata, le notifiche a tendina. Già quest’ultima parola, “tendina”, fa drizzare le orecchie a tutti i possessori di smartphone Android. In effetti quanto presentato da Apple riguardo le notifiche è proprio il sistema Android, ovviamente reso personale da Apple, con alcune configurazioni niente male, come la possibilità di impostare cosa e come notificare attraverso un menù dedicato nelle impostazioni. Adesso arrivano anche dei widget, e se verrebbe da dire “era ora”, si potrebbe pensare che in effetti ormai i possessori di iPhone e iPad non ne sentivano più la mancanza magari, data l’abitudine ad un certo modo di relazionarsi col proprio dispositivo. Ciò nonostante in pieno stile Nokia/Android ecco a voi anche i widget.
Mac OS X Lion promette di semplificare la vita all’utente ripensando da zero tutte le modalità di interazione con il computer. Gesture Multi Touch, app a tutto schermo, Mission Control, Launchpad, Mac App Store, Riprendi, Salvataggio Automatico, Versioni ed AirDrop rappresentano soltanto alcune delle centinaia di novità del prossimo felino con la mela, e per presentarli al pubblico, Apple ha predisposto delle pagine ad hoc ricche di grafica ed esempi sul proprio sito. Anche in italiano.
Ben più interessanti, probabilmente, le funzionalità di Salvataggio Automatico e Versioni che si preoccupano di registrare continuamente il file a cui lavoriamo e di tenerne al contempo vecchie copie. Combinata con Time Machine, questa potente feature avrà ripercussioni pratiche su milioni di utenti: significa che non dovremo più ripescare file andati perduti o cancellati per sbaglio.
Infine Apple ha creato una pagina per il nuovo Mail, più intelligente e piacevole da usare, e per il Mac App Store, la cui funzione primaria è quella di centralizzare l’acquisto e la distribuzione delle app e dire finalmente addio a scatole, dischi e installazioni.
Fonte
Cerberus è un’applicazione antifurto davvero completa in grado di proteggere e recuperare un dispositivo Android smarrito. Nel dettaglio, Cerberus, offre la possibilità di: controllare da remoto il proprio smartphone, perso o rubato, tramite il sito Cerberusapp.com, tramite SMS o di, tramite la funzione SIM Checker, ricevere automaticamente degli avvisi in caso di utilizzo del telefono con una SIM card non autorizzata.
Il controllo remoto consente di eseguire molte operazioni sul proprio dispositivo, tra cui:
– Localizzarlo e farne il tracking
– Fare partire un forte allarme, anche se il dispositivo è in modalità silenziosa
– Cancellare la memoria interna e la scheda SD
– Nascondere Cerberus dalla lista applicazioni
– Bloccare il dispositivo con un codice
– Registrare audio dal microfono
– Ottenere la lista delle ultime chiamate fatte e ricevute
– Ottenere informazioni sulla rete e l’operatore a cui è connesso il dispositivo
L’applicazione funziona anche se il dispositivo non ha una connessione a Internet grazie al controllo remoto tramite SMS e nel caso il GPS di quest’ultimo fosse disattivato, l’applicazione lo attiva automaticamente appena si cerca di localizzarlo (solo su Android
La funzione di SIM Checker sopracitata consente di sapere il nuovo numero a cui mandare SMS, nel caso venisse cambiata la SIM. I messaggi inviati e ricevuti (tramite proprio credito tel.) per il controllo remoto di Cerberus non faranno partire alcuna notifica e non appariranno nell’applicazione Messaggi.
[adv1]Cerberus, inoltre, non incide sulla batteria in quanto si attiva soltanto se c’è una richiesta di controllo remoto per poi disattivarsi dopo l’esecuzione della richiesta, e presenta delle ulteriori funzionalità per i dispositivi rootati: protezione completa dalla disinstallazione (un ladro potrà cancellare Cerberus solo installando una nuova ROM), auto-abilitazione del GPS anche su Android > 2.3.3.
Cerberus è disponibile nel Market in versione di prova dalla durata di una settimana, al termine della quale si potrà acquistare una licenza a vita direttamente dall’applicazione al costo di 2.99€.
Fonte
Visidon Applock aumenta la sicurezza per i nostri dispositivi inserendo il riconoscimento facciale per bloccare l’acceso alle nostre applicazioni, in modo tale da impedire chiunque ad accedervi.
Come sappiamo esistono già alcuni metodi più o meno seccanti come password, pin, ecc., per bloccare l’accesso a chiunque, per esempio, Motorola nel suo Atrix ha inserito il lettore di impronte digitali. Con Visidon sarà possibile inserire il riconoscimento facciale per bloccare l’accesso alle nostre applicazioni solo dopo aver impostato una password che serve nel caso in cui non sarà riconosciuto il nostro volto.
In un interessante articolo apparso su LifeHacker vengono analizzate le migliori 10 funzioni di Android non presenti invece su iOS, e quindi su iPhone, descritte in maniera analitica. Vediamo quali sono e se possono essere realmente catalogate come “mancanze” di iOS oppure no.
1. Integrazione reale con le applicazioni
2. Flash
3. Controllo del telefono dal computer
4. ROMs personalizzate
5. Installazione Wireless delle applicazioni
6. Storage e batteria rimovibili
7. Widgets
8. Home personalizzabile
9. Automazione
10. Tastiere personalizzabili
Fonte
Apparatus è un piccolo grande capolavoro basato sui principi della fisica, in cui il giocatore sarà chiamato a costruire delle macchine per portare una, o più, palline a destinazione. Una cosa semplice da dire, ma non da farsi.
Dovremo collegare cavi, costruire ponti, altalene, veicoli e quant’altro, oppure far utilizzo di martello e chiave inglese per unire tavole di legno, ruote e altri oggetti. E una volta completato un determinato livello, tramite la modalità freebuild ci sarà data anche la possibilità di modificarlo a nostro piacimento e, eventualmente, se il risultato finale dovesse piacere, condividerlo con tutti gli altri giocatori.
[adv1] Non manca inoltre una modalità sandbox, che consente al giocatore, nel caso non avesse in un certo momento tanta pazienza per completare i livelli, di costruire tutto ciò che gli passa per la mente.
iPhone 5? No, per ora iPhone 4S. La nuova generazione di telefoni Apple si chiama iPhone 4S: l’aspetto è identico a quello del predecessore, con chassis in vetro per la parte anteriore e posteriore e profilo in alluminio.
La piattaforma tecnologica è il SoC Apple A5 con CPU e GPU dual-core, che la Mela ha già impiegato per la realizzazione di iPad 2.
Novità per quanto riguarda il comparto di acquisizione foto e video: per la fotovideocamera posteriore Apple sceglie un sensore da 8 megapixel in grado di scattare fotografie con risoluzione di 3264×2448 pixel. Apple ha utilizzato un sensore di tipo backside illuminated in grado di catturare il 73% di luce in più per ciascun pixel rispetto al sensore di iPhone 4. Novità anche per quanto riguarda l’ottica, con l’impiego di un obiettivo a cinque elementi per offrire una miglior nitidezza. L’apertura massima del diaframma è di F2,4. Anche il comparto video non è esente da novità: il nuovo iPhone 4S è in grado di registrare filmati alla risoluzione di 1080p ed è provvisto di una funzionalità di stabilizzazione dell’immagine in tempo reale e di riduzione del rumore.
Siri è un nuovo sistema di riconoscimento vocale in grado di comprendere non solo il lessico, ma anche il significato di ciò che stiamo dicendo, con la possibilità di una approfondita analisi contestuale.
[adv1]Sul fronte della connettività, il nuovo cellulare della Mela integra le tecnologie GSM e CDMA, il che si traduce in un cellulare in grado di operare su tutte le reti presenti nel mondo. Sul versante del trasferimento dati Apple dichiara una velocità di download fino a 14,4Mbps.
Con iOS 5 non hai più bisogno di un computer per poter avere un iPad, iPhone o iPod touch: puoi attivarli e configurarli in wireless appena li togli dalla scatola. Allo stesso modo, puoi scaricare gli aggiornamenti iOS gratuiti direttamente sul dispositivo, ritoccare foto, aggiungere nuove cartelle e-mail e fare molto di più con le tue app, senza bisogno di un Mac o un PC. E con iCloud puoi fare il backup del dispositivo e perfino ripristinarlo automaticamente.
La Apple ha rilasciato una sentita dichiarazione affermando che Jobs è morto a Palo Alto, in California, il 5 ottobre 2011, a 56 anni, ricordandolo come brillante e innovatore: Apple ha perso un genio creativo e visionario e il mondo ha perso un formidabile essere umano. Quelli di noi che hanno avuto la fortuna di conoscerlo abbastanza e di lavorare con lui hanno perso un caro amico e un mentore ispiratore. Steve lascia una società che solo lui avrebbe potuto costruire e il suo spirito sarà sempre il fondamento di Apple.
Cofondatore di Apple Inc., di cui è stato AD fino al 24 agosto 2011, quando si è dimesso da CEO per divenire presidente del CdA; è stato proprietario di NeXT Computer e AD di Pixar prima dell’acquisto da parte della Disney. Era inoltre membro del CdA della Disney, di cui era anche il maggior azionista.
È noto per aver introdotto al grande pubblico il primo personal computer (Apple II) e prodotti di successo come iPod, iPhone e iPad. È stato tra i primi a riconoscere la potenzialità del mouse e dell’interfaccia a icone presenti sullo Xerox Star creando Macintosh. Jobs venne classificato primo tra i 25 uomini d’affari più potenti per il 2007 da Fortune e persona dell’anno 2010 dal Financial Times
Fonte
App Player è un’applicazione per Windows che consente di scaricare e provare le applicazioni Android in ambiente virtualizzato prima di installarle sullo smartphone o sul tablet. Si può usare anche per sincronizzare le applicazioni fra PC e dispositivi mobile, in modo da doverle installare una sola volta.
Il programma consente di eseguire in ambiente Windows alcune applicazioni già precaricate, ma soprattutto di installarne fino a 26 nuove scaricate dall’Android Market e quindi di avviare la sincronizzazione fra lo smartphone e il computer per trasferire al dispositivo mobile solo i programmi che si reputano davvero interessanti.
[adv1] Una volta installato, App Player attiva un gadget sulla scrivania di Windows 7 che, quando selezionato, apre una sessione virtualizzata di Android a pieno schermo e un menù dal quale è possibile avviare una qualsiasi delle applicazioni Android.
Android 4.0 Ice Cream Sandwich costituisce un passo importantissimo per Android forse ancor più lungo del passo che c’è stato da Froyo a Gingerbread. La prima caratteristica di Ice Cream Sandwich ci viene rivelata da Kevin Packingham, SVP di Samsung, il quale ci comunica che Android 4.0 è stato progettato per la risoluzione nativa a 1280 x 720p.
FACE UNLOCK
Ora potremmo interagire con il nostro telefono non solo con le mani ma anche attraverso la fotocamera, la quale sarà in grado di riconosce il volto del proprietario e sbloccarsi di conseguenza. Il tutto funziona tramite la fotocamera frontale.
ROBOTO
Roboto rappresenta la nuova interfaccia di Ice Cream Sandwich, legata ad una vera e propria nuova filosofia che fa dell’essenziale il suo punto di forza.
Roboto caratterizzerà tutto il sistema operativo e soprattutto il nuovo Galaxy Nexus, grazie alla nuova gestione dei tasti touch, le scorciatoie tramite gesture, il nuovo design geometrico e minimale.
SCREENSHOT
Android Ice Cream Sandwich è in grado di catturare screenshots nativamente, tenendo premuti contemporaneamente i tasti Volume giù + Power. Trattasi di una feature interessante che non era mai stata implementata in Android. Gli utenti fino ad ora potevano ugualmente catturarli, solo che avevano bisogno dei permessi di root per farlo. Ora invece il tutto è nativo.
LOCKSCREEN
Il lockscreen è stato ulteriormente migliorato, con la possibilità stavolta di aprire la barra delle notifiche anche con blocco schermo attivo. Dalla schermata del lockscreen è possibile sbloccare il terminale oppure selezionare l’applicazione fotocamera.
BROWSER
Il browser è tutto nuovo, dalla struttura all’interfaccia, per finire con l’integrazione completa con Chrome in versione desktop, con il quale finalmente si sincronizzano le informazioni, tra cui anche i segnalibri.
Potremmo beneficiare della funzione request desktop site per disattivare la versione mobile del sito. Possibilità di aprire fino a 16 schede contemporaneamente e vedere l’anteprima nel nuovo tab browser oltre che poter salvare le pagine web offline con un semplice tap del dito.
GMAIL
Quasi tutte le applicazioni Google sono state ridisegnate e riviste, tra queste pure Gmail. A disposizione ci sarà una nuova barra delle applicazioni con ben due file per le anteprime delle conversazioni o e-mail. E’ facilissimo passare da una conversazione all’altra grazie alla nuova gesture infatti basta scorrere il dito intuitivamente. Inoltre si cercherà di legare ad ogni indirizzo mail un avatar, in modo che si possa comunicare con persone e non con indirizzi e-mail il più delle volte anonimi. La ricerca online rimane sempre un punto di forza del client Google, ma sarà possibile anche eseguirla offline con Ice cream Sandwich.
MONITOR TRAFFICO DATI
Finalmente con android 4.0 potremmo gestire nativamente il traffico dati di ogni singola applicazione, limitandone il download con delle semplici regole o limiti. Per esempio potremmo impostare facebook per l’utilizzo solo con rete wi-fi in modo da risparmiare il credito delle nostre prepagate o abbonamenti.
FOTOCAMERA E FOTO-EDITING
Con Android Ice cream sandwich si è puntato molto anche alla parte multimediale, quindi a tutto l’ecosistema delle foto e dei video. Oltre a poter beneficiare di scorciatorie già nella homescreen, la fotocamera ora presenta delle funzioni avanzate, come messa a fuoco spot su un punto a nostro piacere, esposizione, riconoscimento facciale in real time e molto altro ancora. In aggiunta potremmo modificare a nostro piacimento le foto con alcune funzione integrate di foto editing, come la rotazione, il ritaglio dell’immagine e l’implementazione di particolari filtri.
VIDEOCAMERA
Android 4.0 supporta la registrazione di video in full HD come mostrato con il Galaxy Nexus. Durante la cattura delle immagini potremmo impostare in diretta lo zoom digitale oltre a poter attivare la messa a fuoco continua. Mentre giriamo un video si potrà catturare anche un’immagine grazie al supporto al time lapse.
[adv1]PEOPLE
People è una nuova app integrata nel sistema che ci mostra una griglia fotografica in cui vengono visualizzate diverse persone. Cliccando su una di esse si potrà conoscere diverse informazioni dell’utente, tra cui le informazioni sugli account Google plus o Facebook.
ANDROID BEAM
Quasi tutti conosciamo Bump, il servizio di terze parti cross platform che permette lo scambio di file e informazioni tramite scuotimento dei dispositivi. Android Beam è praticamente uguale, anche se integrato nel sistema operativo e attivabile mettendo due dispositivi android 4.0 frontalmente, schermo contro schermo. Rispetto a Bump però i contenuti condivisibili sono ben maggiori, come video, biglietti da visita, pagine web, documenti, giochi e molto altro.
RICEZIONE CHIAMATE
Swipe integrato per le telefonate in arrivo. Praticamente, durante una chiamata in arrivo, potremmo scorrere il dito a schermo e far partire una nostra registrazione o un messaggio vocale pre-impostato in precedenza.
Una segreteria telefonica avanzata gestibile sia automaticamente che manualmente dall’utente.
Audiweb ha reso noti i dati di audience del mese di settembre 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell’online in Italia. Tutti gli indici sono in crescita: gli utenti attivi sono cresciuti del 7,5% e anche la diffusione delle connessioni ADSL e in Fibra ottica. L’audience online nel giorno medio registra 12,9 milioni di utenti attivi (+7,5% rispetto a settembre 2010), che hanno consultato 171 pagine trascorrendo in media 1 ora e 22 minuti al giorno per persona
La distribuzione dell’uso del mezzo nelle diverse fasce orarie presenta una particolare attività online a partire dalla fascia oraria tra le ore 9:00 e le 12:00 (5,7 milioni di utenti attivi) e una presenza più consistente e stabile nelle ore pomeridiane fino alle 21. La fascia oraria più importante è quella tra le ore 15 e le 18 che vede online 6,7 milioni di utenti, il 52,3% degli utenti attivi nel giorno medio, che trascorrono 32 minuti consultando 67 pagine per persona
Tra le attività più citate da chi dichiara di accedere a internet da cellulare: navigare su Internet (nel 50,5% dei casi), inviare/ricevere e-mail (29,9%), consultare motori di ricerca (27,5%), accedere ai social network (24,9%). Quote comprese tra il 10% e il 20% per altre attività come scaricare applicazioni, consultare itinerari, mappe, il meteo, consultare siti di news, guardare video online
Fonte
In questa pagina vengono raccolte tutte le migliori applicazioni per Android testate e perfettamente funzionanti, cliccando sul nome dell’applicazione è possibile leggere una breve recensione, visualizzare gli screenshot di anteprima e scaricarla direttamente sul proprio cellulare Android.
Quello che stai osservando è un tipo di codice a barre chiamato codice QR. È studiato per comprimere le informazioni in un quadratino che i dispositivi mobili possono scansire rapidamente. Una volta sottoposto a scansione, il codice QR viene tradotto in informazioni utilizzabili, ad esempio un link a un sito web che puoi visitare subito, senza digitare nulla.
Come utilizzarlo:
Per eseguire la scansione di un codice QR, il tuo dispositivo mobile deve essere dotato di:
1- una fotocamera funzionante;
2- un’applicazione di scansione dei codici a barre in grado di leggere i codici QR.
Ci sono molte applicazioni in grado di leggere i codici QR; la disponibilità di una determinata applicazione dipende dal tuo dispositivo.
Dispositivi Android
Consigliamo di utilizzare l’applicazione gratuita Barcode Scanner. Apri Market e cerca barcode scanner per scaricare l’applicazione.
Dispositivi Apple
Abbiamo notato che l’applicazione QuickMark è quella che funziona meglio.
Altri dispositivi
Ti consigliamo di cercare QR reader/lettore QR nel tuo app marketplace (se il tuo dispositivo ne ha uno) o di cercare il modello del tuo dispositivo e [qr reader] su Google.
Dopo aver installato l’appropriata applicazione di scansione dei codici a barre sul dispositivo, apri l’applicazione, punta la fotocamera su un codice QR ed esegui la scansione.
Fonte
Scopriamo insieme la storia dei computer, partendo dal primo calcolatore elettronico del 1937 e arrivando fino ai moderni PC dei giorni nostri. Un viaggo all’insegna di valvole, transistor e microchip per rendere omaggio a una delle invenzioni più brillanti del secolo scorso.
Il primo computer elettronico
Il fisico John V. Atanasoff (insieme a Clifford Berry) è stato il creatore del primo calcolatore elettronico digitale. Avvenne tra il 1937 e il 1942, periodo in cui Atanasoff lavorava all’Università dell’Iowa. Il computer Atanasoff-Berry (chiamato ABC) fu il primo a usare tecniche di switching digitale e valvole come interruttori, e a introdurre il concetto di aritmetica binaria e circuiti logici.
Il primo Personal Computer IBM
IBM introdusse quello che può essere chiamato il suo primo personal computer nel 1975. Il Model 5100 aveva 16 KB di memoria, uno schermo integrato da 16 linee e 64 caratteri, un interpreter di linguaggio BASIC integrato e un nastro magnetico DC-300 per l’archiviazione.
[adv1]Il prezzo di 8975 dollari del sistema non lo rendeva certo un prodotto popolare e nemmeno uno per appassionati, che allora erano sperimentatori che preferivano i kit a basso costo – da circa 500 dollari. Forse è questa la ragione per cui le vendite dell’IBM Model 5100 furono deludenti.
Il Model 5100 è stato seguito dal 5110 e dal 5120 prima che IBM presentasse ciò che conosciamo come IBM Personal Computer (Model 5150). Anche se la serie 5100 ha preceduto i PC IBM, i vecchi sistemi e il 5150 non avevano niente in comune.
Il primo Personal Computer di Apple
Nel 1976 una nuova azienda chiamata Apple Computer presentava l’Apple I, originariamente venduto a 666,66 dollari. Il prezzo di vendita era un numero arbitrario scelto da uno dei cofondatori, Steve Jobs. Il sistema consisteva in una scheda principale avvitata a un pezzo di compensato; case e alimentatore non erano inclusi. Solo pochi di questi computer furono realizzati e venduti negli anni a collezionisti, a più di 20.000 dollari il pezzo. L’Apple II, introdotto nel 1977, ha invece aiutato a gettare le basi per quasi tutti i micromputer venuti in seguito, incluso il PC IBM.